Cosa vedere al Civico Museo di Storia Naturale di Milano

Scopri i tesori naturali di Milano - consigli per visitare il Civico Museo di Storia Naturale come un vero esperto
Oltre il 70% dei visitatori di Milano trascura il suo straordinario museo di storia naturale, perdendo una delle più importanti collezioni scientifiche d'Italia. Con le sue 23 sale espositive, il Civico Museo di Storia Naturale può risultare impegnativo: le famiglie rischiano di stancarsi e i visitatori frettolosi di perdersi tra i reperti. I genitori faticano a coinvolgere i bambini con vetrine statiche, mentre gli appassionati perdono tempo tra collezioni poco segnalate. Con oltre 100.000 reperti zoologici e la più grande galleria di dinosauri d'Europa, serve un approccio strategico per trasformare la visita in un viaggio emozionante attraverso la storia della Terra.
Full Width Image

Come visitare il museo senza perdere tempo

Il layout esteso su più piani può disorientare i visitatori. Gli esperti consigliano di iniziare dal secondo piano, dove gli scheletri di dinosauro creano subito un effetto 'wow', soprattutto per i bambini. La sezione mineralogica al piano terra, sebbene affascinante, rischia di rubare troppo tempo per la sua disposizione labirintica. Le mattine infrasettimanali tra le 10 e le 11 sono ideali per evitare i gruppi scolastici. Da non perdere il corridoio dei diorami che collega le ali zoologiche: perfetti per foto e una pausa durante la visita.

Scopri tutti i Tour

Rendere la visita divertente per i bambini

Quelle che sembrano semplici vetrine si trasformano in una caccia al tesoro con il giusto approccio. I mediatori suggeriscono di giocare a 'bingo dei reperti' usando i pannelli informativi come cartelle. Le esposizioni di biodiversità al terzo piano, con le loro specie tropicali colorate, sono perfette per questo gioco. D'estate ci sono postazioni tattili dove i bambini possono maneggiare fossili sotto supervisione. Le funzionalità di realtà aumentata (attivabili via QR code) animano creature estinte con ricostruzioni scientifiche che affascinano anche i ragazzi.

Scopri tutti i Tour

Scegliere i pass museali più convenienti

I biglietti singoli sono economici, ma chi visita più musei può risparmiare con i pass culturali. Il MuseumCard di tre giorni è ideale per abbinare la visita qui al Cenacolo di Leonardo e alla Pinacoteca di Brera, con accesso prioritario. La prima domenica del mese l'ingresso è gratuito, ma meglio arrivare prima delle 10 per evitare la folla. Gli studenti UE hanno diritto a sconti presentando il tesserino. Gli appassionati di paleontologia possono coincidere con gli 'Incontri con l'Esperto', dove i ricercatori svelano curiosità senza costi aggiuntivi.

Scopri tutti i Tour

Segreti che nemmeno i milanesi conoscono

Oltre al famoso calco del T.rex, il museo nasconde rarità che molti ignorano. Al secondo piano c'è una wunderkammer con reperti settecenteschi della nobiltà milanese, tra cui uno 'scheletro di drago' poi rivelatosi un falso paleontologico. La terrazza sul tetto (raggiungibile dalla scala est) offre una vista inaspettata sulla città accanto a frammenti di meteorite spesso omessi dalle mappe. Gli appassionati possono accedere alla biblioteca storica con prime edizioni di Darwin e illustrazioni scientifiche antiche. Per una pausa rigenerante, i milanesi scelgono le panchine a sud dei Giardini Montanelli, dove si possono osservare alcuni degli uccelli presenti nei diorami del museo.

Scopri tutti i Tour