- Home
- Consigli Utili
- Muggia: Scopri i tesori...
La maggior parte dei visitatori di Trieste non attraversa mai la baia per scoprire Muggia, perdendosi uno degli angoli più autentici dell'Adriatico. Mentre l'87% dei croceristi si limita alle attrazioni principali, a soli 20 minuti di traghetto si trova un borgo medievale intatto, con tutto il fascino veneziano ma senza la folla. È un peccato tornare a casa e scoprire le foto dei balconi fioriti e delle calette nascoste, realizzando di essere stati a pochi chilometri da questo gioiello. A differenza delle piazze affollate di Trieste, Muggia regala scoperte spontanee: ogni vicolo nasconde botteghe artigiane e osterie a gestione familiare, ancora lontane dal turismo di massa.

Orientarsi tra i vicoli senza perdere le gemme nascoste
Il centro medievale di Muggia disorienta volutamente con scale e vicoli ciechi, un'eredità delle difese veneziane del XIV secolo. I locali conoscono i segreti per decifrarlo: seguite i numeri civici in ceramica con motivi marini verso il mare, o lasciatevi guidare dal profumo degli allori fino alle piazzette nascoste. Il trucco è partire da Piazza Marconi, dove la pendenza dei ciottoli porta naturalmente al porto. La luce del mattino trasforma le facciate rosa lungo Calle delle Beccherie in un paradiso per fotografi, mentre il pomeriggio è perfetto per esplorare i resti delle mura vicino a Via San Rocco. A differenza dei tour guidati, perdersi qui regala incontri con anziane che lavorano il merletto e pescatori che rammendano le reti nei cortili.
Dove mangiare come un vero muggesano
Mentre i turisti si affollano nei ristoranti sul porto, chi vuole autenticità cerca le trattorie dove i locali pranzano da generazioni. Il segreto? Menu scritti a mano con il pesce del giorno. All'Osteria alla Campana, Marco prepara ancora il brodetto alla muggesana seguendo la ricetta della nonna, con sette tipi di pesce cotto in coccio. Per chi cerca un assaggio economico, la panetteria Barcola su Via Roma vende presnitz, il dolce a spirale con noci e spezie. Salite fino a Santa Barbara per l'agriturismo Škrljine: qui si degusta il vino Teran con vista sul golfo, un segreto che pochi italiani conoscono.
Quando visitare: feste e momenti di tranquillità
Muggia ha un calendario ricco di eventi poco conosciuti. A febbraio, il Carnevale ospita l'ultima sfilata di maschere in stile veneziano, con carri di cartapesta costruiti tutto l'anno. D'estate, il mercato del pesce del giovedì mattina anima il porto: arrivate alle 7:30 per assistere all'asta come secoli fa. I periodi migliori sono aprile-maggio e settembre-ottobre, con clima mite e meno turisti, specialmente nei pomeriggi feriali. L'ora d'oro regala una luce magica al campanile, da ammirare dal punto panoramico di Via dei Molini.
Traghetto e percorsi alternativi da Trieste
Il traghetto standard dal Molo dei Bersaglieri è solo l'inizio. I residenti usano l'imbarcadero di Barcola, dove gli aliscafi stagionali arrivano in 12 minuti regalando viste mozzafiato sul Castello di Miramare. Sbarcati, evitate l'uscita principale e prendete il passaggio ad arco vicino alla biglietteria: vi porterà direttamente al borgo medievale. Chi preferisce la strada, troverà panorami spettacolari lungo la SP14, ma per parcheggiare conviene cercare lo spazio non segnalato dietro la piscina comunale. I ciclisti possono prendere la Greenway da Sistiana, una ex ferrovia tra i vigneti che arriva direttamente in centro.