Museo di Storia Naturale

Via dei Tominz 5. (Apri Mappa)
(75)

Descrizione

Il Civico Museo di Storia Naturale di Trieste, fondato nel 1846, espone vaste collezioni di botanica, zoologia, mineralogia, geologia e paleontologia, divise in due grandi sezioni: una aperta al pubblico e l'altra destinata a studiosi e specialisti. 
La collezione botanica comprende una trentina di erbari e altro materiale di provenienza sia regionale che nazionale.
Nella collezione zoologica potrai ammirare, tra gli altri, coralli, madrepore, pesci marini e di acqua dolce, anfibi, rettili, uccelli e mammiferi provenienti da tutto il mondo. 
Ricche le collezioni di mineralogia e paleontologia: tra i reperti più interessanti si possono annoverare alcuni resti di dinosauri rinvenuti nei pressi di Trieste, tra i quali il più importante e unico in Europa è il fossile di un adrosauro di circa 4 metri praticamente completo ed in connessione anatomica. Il Civico Museo di Storia Naturale di Trieste ospita, inoltre, un nuovo reparto sull'evoluzione degli ominidi dove è esposto il cranio dell'Uomo di Mompaderno, proveniente dall'Istria e molti calchi importanti di ominidi fossili tra cui la famosa ""Lucy"". La biblioteca scientifica specializzata è fornitissima di libri, dove potrai trovare soprattutto periodici (sia nazionali che esteri).