Tram di Opicina

Piazza Oberdan. (Apri Mappa)
(75)

Descrizione

Il Tram di Opicina, o "Tram de Opcina" in dialetto triestino, è una trenovia unica nel suo genere presente a Trieste dal 9 settembre 1902.

Il tram prende il nome dalla località che raggiunge e continua ad essere un mezzo utilizzato per un originale gita fuori porta percorrendo una tratta suggestiva e panoramica.

Il percorso ha inizio in piazza Oberdan e raggiunge Opicina lungo una ripida pendenza. Per questo motivo il tram, dopo aver percorso la tratta iniziale normalmente, viene agganciato ad alcune motrici che lo spingono (in salita) o lo trattengono (in discesa) seguendo il tratto di funicolare.

Il tragitto del Tram di Opicina è lungo poco più di 5 km, con un dislivello di 329 m.s.l.m.. La pendenza massima raggiunta tocca il 26%. Il sistema di trazione fu modificato nel 1928 da "cremagliera" a "funicolare" ed è tutt'oggi funzionante (linea 2).

Curiosità: al "Tram de Opcina" è dedicata una delle più famose canzoni triestine: "El tram de Opcina". La canzone racconta con allegria un fatto realmente accaduto il 10 ottobre 1902, quando una motrice deragliò dai binari in seguito alla rottura di un freno.